Epidemiologia, Virologia, Genomica

Bando: 1. Bando Covid-19
Bando: 7. Next Generation 2021
Epidemiologia Covid - Finanziamento I e II
Team: Stefano Merler, Valentina Marziano, Piero Poletti, Giorgio Guzzetta
Ente beneficiario: Fondazione Bruno Kessler
Ulteriori soggetti coinvolti nello sviluppo del Progetto: ---
Lo scopo del progetto è quello di mettere a disposizione del decisore pubblico una serie di indicatori scientifici (es. trasmissibilità di SARS-CoV-2, stima dell’effetto degli interventi) con cui pianificare, su base scientifica, la programmazione sanitaria (es. numero di casi con sintomi clinici, numero di posti in terapia intensiva e ventilazione meccanica) per offrire la miglior cura possibile a tutti i casi di COVID-19.
Impatto raggiunto: Le ricadute del progetto hanno riguardato l'intera popolazione italiana, 60,3 milioni di persone.

Bando: 7. Next Generation 2021
Monitoraggio capillare di SARS-CoV-2 nelle acque reflue di aree decentrate
Team: Paola Foladori, Serena Manara, Francesca Cutrupi, Maria Cadonna
Ente beneficiario: Università di Trento I DICAM
Ulteriori soggetti coinvolti nello sviluppo del Progetto: Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento, Agenzia per la depurazione - Provincia autonoma di Trento
Il progetto ha sviluppato e sta applicando sul territorio un metodo rapido per monitorare SARS-CoV-2 nelle acque reflue di impianti di depurazione in zone ad alta vocazione turistica.
Impatto: Il progetto prevede il monitoraggio di 5 ampie zone turistiche (montane e laghi) in cui vengono analizzati i reflui con frequenza di 2-3 volte a settimana, al fine di coprire una popolazione servita di ben oltre 100 mila abitanti considerando anche le forti fluttuazioni turistiche.
Bando: 1. Bando Covid-19

COvid19 Rapid Sequence Database
Team: Annapaola Rizzoli (FEM), Claudio Donati (FEM), Lucia Collini (APSS)
Altri membri del team: Mirko Moser, Luca Bianco, Paolo Fontana, Diego Micheletti, Massimo Pindo, Pietro Franceschi, Giovanni Lorenzin.
Ente beneficiario: Fondazione Edmund Mach
Ulteriori soggetti coinvolti nello sviluppo del Progetto: Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento
Lo scopo del progetto è quello di sviluppare una piattaforma rapida di sequenziamento genomico di SARS-CoV-2 per il monitoraggio della sua evoluzione spazio-temporale e l’identificazione di nuove varianti. La piattaforma è utilizzabile anche per altri patogeni di orgine zoonosica.
Impatto raggiunto: Il progetto ha documentato la dinamica dell’espansione del virus SARS-CoV-2 e delle sue varianti nella popolazione residente in Trentino nel periodo Aprile-Dicembre 2020 evidenziando gli effetti della mobilità sull’introduzione di nuove varianti del virus. La piattaforma è disponibile per un ulteriore sviluppo del progetto, che potrebbe includere anche altri patogeni di origine zoonosica.

Bando: 2. CIBIO 2020
COVID-19, Terapia Antivirale
Team: Massimo Pizzato, Cinzia Bertelli, Silvia Accordini, Teresa Vanzo, Alberto Susana
Ente beneficiario: Università di Trento | CIBIO
Il Progetto utilizza saggi cellulari di ultima generazione per identificare inibitori contro SARS-CoV-2. Il progetto prevede l'analisi di migliaia di farmaci, con lo scopo di individuare un inibitore efficace da usare in tempi brevi in clinica.
Impatto raggiunto: Impatto per l'intera popolazione italiana. I risultati ottenuti hanno svelato il grado di immunità generata dall'infezione virale e dai vaccini e sull'incidenza dell'infezione. In questo senso, l'intera popolazione ha beneficiato della soluzione. Impatto per il settore di ricerca in virologia. I risultati hanno sviluppato saggi che possono essere usati dai laboratori di ricerca per esplorare nuovi farmaci antivirali.