Diagnostica, Biomedica, Dispositivi
Bando: 1. Bando Codiv-19

Radiologia per la diagnosi di COVid-19
Team: Emanuele Olivetti, Davide Boscaini, Gaetano Calabrese, Paolo Avesani, Gabriele Amorosino, Umberto Rozzanigo (APSS Trento), Umberto Caruso (APSS Arco)
Ente beneficiario: Fondazione Bruno Kessler
Ulteriori soggetti coinvolti nello sviluppo del Progetto: Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia di Trento
Lo scopo del progetto è quello di rendere disponibile ai radiologi gli ultimi risultati scientifici in materia di Intelligenza Artificiale applicata alle immagini RX e TC al torace, per supportare la diagnosi di COVID-19.
Impatto raggiunto: La valutazione del sistema sui dati trentini da parte dei radiologi APSS Trento e Arco ha richiesto la creazione di un database di immagini dei pazienti sul territorio trentino, che ora conta 275 casi RX e 154 TC. L'infrastruttura server creata per il progetto è predisposta per la creazione di nuovi servizi basati su AI di supporto all'ambito medico.
Bando: 1. Bando Covid-19

Artificial Intelligence applicata all'analisi di immagini ecografiche polmonari
Team: Libertario Demi, Farid Melgani, Andrea Passerini, Elisa Ricci, Paolo Giorgini, Lorenzo Bruzzone, Luca Turchet
Ente beneficiario: Università di Trento | DISI
Ulteriori soggetti coinvolti nello sviluppo del Progetto: ND
Il progetto ICLUS definisce un protocollo di misura specifico per i settaggi ottimali degli strumenti ecografici, i 14 punti di acquisizione e un sistema di scoring a 4 livelli per stabilire la gravità dei pazienti. ICLUS ha raccolto un database di ultrasonografie polmonari vasto, completo e strutturato dal quale si possono approfondire i vari stati di progressione della patologia, la velocità della stessa e l’efficacia delle tecniche terapeutiche utilizzate.
Impatto raggiunto: Al momento il team sta valutando dati da più di 300 pazienti per un totale di oltre 1 milione di immagini. Più di 450 operatori da tutto il mondo stanno utilizzando il sistema.

Bando: 5. Avvio sul mercato 2020
Artificial Intelligence applicata alla prevenzione dei tumori
Team: Emanuele Olivetti, Paolo Avesani, Gabriele Amorosino, Gaetano Calabrese, Silvio Sarubbo, Umberto Rozzanigo
Ente beneficiario: Fondazione Bruno Kessler
Ulteriori soggetti coinvolti nello sviluppo del Progetto: Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia di Trento
Il progetto AIMED ha lo scopo di migliorare i servizi alla salute per il cittadino fornendo strumenti di diagnostica avanzata basati su Intelligenza Artificiale ai medici sul territorio. In particolare AIMED indirizza patologie come il tumore al cervello, portando recenti risultati della ricerca, come deep learning e modelli di fotogrammetria anatomica, a disposizione per la sperimentazione in Neurochirurgia e Radiologia.
Impatto previsto: Il progetto è al sesto mese e quindi a metà dal suo percorso ma ha già realizzato un sistema completo di fotogrammetria presso la sala anatomica dell'Unità Operativa di Anatomia Patologica dell'Ospedale S.Chiara di Trento, con lo scopo di creare accurati modelli tridimensionali del cervello. Il sistema è stato utilizzato con successo su fasci della materia bianca di grande rilevanza per il trattamento del tumore al cervello.

Bando: 7. Next Generation 2021
Sistema portatile per la rivelazione di biomarcatori circolanti nel sangue
Team: Cristina Potrich, Laura Pasquardini, Lucio Pancheri, Cecilia Pederzolli, Lorenzo Lunelli, Cristian Collini, Maurizio Boscardin
Ente beneficiario: Fondazione Bruno Kessler
Ulteriori soggetti coinvolti nello sviluppo del Progetto: Indivenire Srl, Università di Trento | DII
Nell’era della medicina personalizzata è cruciale lo sviluppo di sistemi molecolari per la rivelazione di biomarcatori, allo scopo di migliorare la prevenzione, la diagnosi, il trattamento e il follow-up di molte patologie. Questo progetto risponde con la realizzazione di un sistema ad alta sensibilità grazie a superfici biofunzionali e ad un sistema di lettura ottimizzato. La manipolazione automatizzata dei fluidi permetterà al prototipo sviluppato nel progetto di eseguire l’analisi dei campioni d’interesse, aprendo la strada allo sviluppo di sistemi per analisi poco invasive, rapide e quindi destinate ad un elevato numero di individui.
Impatto previsto: Il brevetto italiano alla base del progetto è in fase di estensione europea, mentre essendo arrivato tutto il materiale al sesto mese di progetto, è stata realizzata una versione preliminare del prototipo, testata con successo per quanto riguarda l'elettronica ed il software di controllo. Il progetto porterà allo sviluppo di sistemi per analisi poco invasive, versatili, rapide e quindi destinate ad un elevato numero di individui.

Bando: 7. Next Generation 2021
Isolamento di RNA non-codificanti in ambito diagnostico e prognostico
Team: Marta Biagioli, Jessica Doering, Miguel Pellegrini, Guendalina Bergonzoni, Massimiliano Clamer (IMMAGINA BioTechnology)
Ente beneficiario: Università di Trento I CIBIO
Ulteriori soggetti coinvolti nello sviluppo del Progetto: Immagina Biotechnology Srl
L'obiettivo del progetto “ncRNAs, Hidden No More” è quello di ottimizzare due nuovi dispositivi per l’isolamento e la caratterizzazione di ncRNA caratterizzati da: 1. Una peculiare struttura chimica (fosfato ciclico terminale); 2. Una struttura circolare (circRNAs). Entrambe queste classi di ncRNAs sono attualmente sotto attento scrutinio come biomarcatori in ambito clinico, sia a scopo diagnostico che prognostico.
Impatto previsto: Immissione nel mercato, da parte di una Startup Trentina, di due nuovi prodotti per lo studio di nuovi ncRNAs.

Bando: 5. Avvio sul mercato 2020
PreBiomics Beta Program
Team: Mattia Bolzan, Paolo Ghensi, Nicola Segata, Davide Bazzani, Angela Bonadiman, Cristiano Tomasi
Ente beneficiario: Prebiomics Srl
Ulteriori soggetti coinvolti nello sviluppo del Progetto: Università di Trento, Zymo Research, Illumina srl, Chino.Io, Università degli Studi di Napoli Federico II
L'obiettivo del progetto è quello di costruire la più grande e completa piattaforma di analisi del microbioma orale al mondo e sfruttarla per servizi di diagnosi e prognosi di nuova generazione per le cliniche dentali. La prima applicazione commerciale realizzabile utilizzando tale piattaforma è un test all’avanguardia a supporto di dentisti e pazienti per prevenire, diagnosticare e personalizzare la cura delle malattie che affliggono gli impianti dentali.
Impatto previsto: La fase di test attualmente in corso coinvolge 2000 pazienti sul territorio italiano. Le malattie peri-implantari colpiscono circa il 50% degli oltre 12 milioni (di cui quasi 1 milione solamente in Italia) di impianti dentali inseriti annualmente a livello mondiale.

Bando: 8. Impact Innovation 2021
Proton3D: Dispositivi per applicazioni di Protonterapia ottenuti da tecniche avanzate di stampa 3D
Team: Francesco Tommasino, Marco Schwarz, Stefano Lorentini, Chiara La Tessa, Emanuele Scifoni, Matteo Perini, Remo Cristoforetti, Andrea Eccel
Ente beneficiario: Università di Trento - Dipartimento di Fisica
Ulteriori soggetti coinvolti nello sviluppo del Progetto: Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia di Trento, Università di Trento | CIBIO, Trento Institute for Fundamental Physics and Applications (TIFPA), Ion Beam Applications (IBA) e ProM Facility di Trentino Sviluppo
Il progetto prevede lo sviluppo di dispositivi applicati alla Protonterapia ottenuti tramite tecniche avanzate di stampa 3D. Tali dispositivi, realizzati con materiali innovativi, contribuiranno a velocizzare e semplificare le procedure di trattamento, aprendo anche alla possibilità di studiare nuove forme di erogazione dei trattamenti.
Impatto previsto: Il progetto Proton3D si propone di valutare il potenziale ruolo nelle attività cliniche e di ricerca nell’ambito della protonterapia di dispositivi ottenuti tramite tecniche avanzate di stampa 3D. Tali dispositivi, realizzati con materiali innovativi, contribuiranno a velocizzare e semplificare le procedure di trattamento, aprendo anche alla possibilità di studiare nuove forme di erogazione dei trattamenti. Dal punto di vista clinico, un possibile impatto sarà sul trattamento di tumori in movimento, per i quali è vantaggioso minimizzare i tempi di trattamento.

Bando: 8. Impact Innovation 2021
Organoo - Human Organoids for Precision Medicine
Team: Luca Tiberi, Wanda Carla Cerioli, Marco Bottaro, Francesco Antonica, Evelina Miele
Ente beneficiario: Organoo srl
Ulteriori soggetti coinvolti nello sviluppo del Progetto: Università di Trento CIBIO
Organoo punta a sviluppare soluzioni tecnologiche d’avanguardia nella ricerca preclinica e nella medicina di precisione basate sugli organoidi, versioni semplificate e miniaturizzate di organi che possono essere utilizzati per numerose analisi in-vitro. In particolare, le prime produzioni di organoidi ad essere lanciate sul mercato andranno a istituti di ricerca e industrie farmaceutiche per la sperimentazione di nuove cure del tumore al cervello e di malattie del polmone.

Bando: 8. Impact Innovation 2021
Film ultrasottili per dispositivi biomedicali di nuova generazione
Team: Maria F. Pantano, Elena Missale
Ente beneficiario: Università di Trento - DICAM
Ulteriori soggetti coinvolti nello sviluppo del Progetto: HUB Innovation Trentino, Media System Lab srl
Il progetto si propone di studiare le proprietà meccaniche di materiali polimerici molto sottili (spessore molto inferiore al millimetro), al fine di derivare quelle informazioni necessarie per lo sviluppo di dispositivi biomedicali robusti, affidabili e, quindi, adatti all’uso reale.
Impatto atteso: Mediante la tecnologia brevettata oggetto del progetto, ricavare informazioni utili allo sviluppo di dispositivi biomedicali, a base di materiali ultrasottili, che siano robusti ed affidabili da un punto di vista meccanico.

Bando: 8. Impact Innovation 2021
Quantificazione della Dominanza oculare per uso clinico
Team: Uri Hasson, Giuseppe Notaro
Ente beneficiario: Università di Trento | CIMeC
Ulteriori soggetti coinvolti nello sviluppo del Progetto: HUB Innovazione Trentino, Neocogita srl
Il progetto prevede lo sviluppo di un sistema per la quantificazione precisa della dominanza oculare, che è attualmente in procinto di ottenere un brevetto. Grazie a questo progetto, il sistema uscirà dai laboratori come tecnologia pronta per il mercato internazionale. Il sistema aiuterà i medici oculisti nelle scelte terapeutiche, nell’anamnesi pre-chirurgica, nel monitoraggio dell’ambliopia e nella customizzazione delle lenti correttive.
Impatto previsto: Prototipizzare e validare l'apparato in diverse configurazioni, ciascuna indirizzata a differenti segmenti di mercato.
Bando: 8. Impact Innovation 2021

Litografia ad alta risoluzione per sensori biomedicali
Team: Georg Pucker, Francesca Mattedi, Paolo Conci, Laura Pasquardin, Carlo Guardiani
Ente beneficiario: Fondazione Bruno Kessler
Ulteriori soggetti coinvolti nello sviluppo del Progetto: FTH srl, Indivenire srl, Microfabsolutions
Il progetto intende migliorare drasticamente la qualità e la riproducibilità delle strutture definite con tecnica di litografia ottica. La tecnologia sperimentata nel progetto si basa sul controllo di fenomeni di interferenza ottica durante la stampa di elementi chiave dei sensori. FBK e i partner Indivenire, Microfabsolutions e Femtoray si aspettano di poter migliorare con questo sviluppo l'attuale qualità dei sensori e poter sviluppare nuovi tipi di sensori.
Impatto previsto: Un aumento di nuovi prodotti e collaborazioni per i partner del progetto. Questo obiettivo sarà raggiunto tramite il miglioramento della qualità dei sensori a disposizioni per i partner.

Bando: 2. CIBIO 2020
COVID-19, Kit Diagnostici,
Tecnologia Open Access
Team: Sheref Mansy, Duhan Toparlak
Ente beneficiario: Università di Trento | CIBIO
Studio e prototipazione di un kit diagnostico per il virus COVID-19 economico e rapido utilizzando la tecnologia di trascrizione/traduzione in vitro.
Impatto raggiunto: I risultati del progetto verranno resi pubblici
tramite pubblicazione scientifica open access, ossia disponibile a tutti online. Chiunque (aziende private o ricercatori) voglia continuare le ricerche per arrivare ad un prodotto finito (test diagnostico) può beneficiare del lavoro svolto.

Bando: 6. Innovazione 2021
Caratterizzazione del campo di radiazioni per la prevenzione tumori secondari
Team: Chiara La Tessa, Elettra V. Bellinzona, Giorgio Cartechini, Yasmin Hamad, Marta Missiaggia, Enrico Pierobon, Emanuele Scifoni, Francesco Tommasino, Enrico Verroi
Ente beneficiario: Università di Trento | Dipartimento di Fisica
Ulteriori soggetti coinvolti nello sviluppo del Progetto: Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare | Trento Institute for Fundamental Physics and
Applications (TIFPA)
Il progetto si pone come obiettivo la costruzione di un fantoccio modulare in grado di simulare diverse regioni anatomiche del corpo umano, per applicazioni in radioterapia con protoni. CASPER sarà composto da sequenze di strati di materiale che simulano i principali tessuti (osso, cartilagine, tessuto molle, etc.), muniti di alloggiamenti personalizzati per accogliere diversi tipi di rivelatori di radiazione. Utilizzando il fantoccio, si potrà ottenere una caratterizzazione completa ed accurata del campo di radiazione che investe non solo il tumore ma anche i tessuti sani circostanti. Queste informazioni di quantità e qualità della radiazione sono fondamentali per prevederne gli effetti collaterali, quali ad esempio l’insorgenza di tumori secondari.
Impatto previsto: L’ottimizzazione di questa tecnica contribuirà a migliorare la qualità dei trattamenti oncologici radianti, sia in termini di successo degli stessi che in qualità della vita. Sulla base dei dati esistenti, si stima che il numero di nuovi casi di neoplasie diagnosticati nel 2021 è circa 400.000

Bando: 6. Innovazione 2021
Trattamento deficit semantico lessicale
Team: Costanza Papagno, Alessandra Dodich, Francesco De Natale, Nicola Conci
Ente beneficiario: Università di Trento | CIMeC
Ulteriori soggetti coinvolti nello sviluppo del Progetto: Università di Trento | DISI
Il progetto si propone di sviluppare un applicativo che permetta il trattamento a distanza dei deficit semantico-lessicali con numerosi vantaggi in termini di economicità rispetto ad approcci in presenza. Nel 48% dei casi l'ictus comporta disturbi afasici del linguaggio, che hanno il maggior impatto negativo sulla qualità della vita dei pazienti.

Impatto previsto: progetto in corso. Si stima che 100-150 pazienti potrebbero beneficiare del trattamento.
Bando: 6. Innovazione 2021
Rigenerazione di tessuti e organi e nuove potenzialità per l'industria biomedica - 3D bioprinted cornea
Team: Yuejiao Yang, Antonella Motta, Claudio Migliaresi, Devid Maniglio
Ente beneficiario: Università di Trento - DII BIOtech research center
Ulteriori soggetti coinvolti nello sviluppo del Progetto: Ospedale S.Camillo di Trento, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona, Novagenit
Scopo del progetto è la realizzazione di un tessuto corneale completo mediante la tecnica del bioprinting, un’innovativa tecnica di stampa 3D che permette la deposizione controllata di cellule incorporate in speciali composizioni di polimeri (bioinks) capaci di permettere la crescita e la maturazione di un tessuto di cornea funzionale e vitale che possa sostituire una cornea danneggiata o malata.
Impatto previsto: Al termine del progetto la tecnologia dovrà essere sottoposta a validazione biologica. Potenzialmente, quando messa a punto e validata, la tecnica è in grado di offrire una promettente alternativa alle strategie terapeutiche attuali oltreché contribuire alla messa a punto di modelli 3D in vitro per lo studio di patologie degenerative della cornea stessa. Non è atteso un impatto immediato.

Bando: 6. Innovazione 2021
Screening diagnostico per malattie neurodegenerative
Team: Manuela Basso, Alice Migazzi, Raffaella Tanel, Laura Tosatto, Luisa Donini
Ente beneficiario: Università di Trento | CIBIO
Ulteriori soggetti coinvolti nello sviluppo del Progetto: Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia di Trento
Il progetto propone di sviluppare un sistema che determini il numero di vescicole extracellulari di origine neuronale ci siano nel sangue. L'identificazione di questi marcatori, permette di evidenziare la possibilità di diagnosi precoce di malattie neurodegenerative.
Impatto previsto: Brevettazione di un nuovo sistema per identificare il danno neuronale in fase precoce nella Sclerosi Laterale Amiotrofica.

Bando: 7. Next Generation 2021
Assistenza di Robots con competenza emozionale
Team: Elisa Ricci, Federica Arrigoni, Cigdem Beyan
Ente beneficiario: Università di Trento - DISI
Ulteriori soggetti coinvolti nello sviluppo del Progetto: Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari
Garantire assistenza agli anziani è una delle grandi sfide della società moderna. I robot sociali hanno le potenzialità per far fronte a questa necessità, ma le tecnologie oggi disponibili soffrono di numerose limitazioni. Il progetto ARTEMIS si propone di sviluppare un nuovo approccio basato su metodi di intelligenza artificiale che consenta ai robot sociali di interpretare lo stato emotivo dei pazienti e valutare il loro livello di comfort nell’interazione con il robot.
Impatto previsto: Progetto in fase early stage. Non è atteso un impatto a breve termine. Nel lungo periodo l’ambizione è quella di utilizzare robot sociali anche in strutture sanitarie e RSA trentine.
Bando: 7. Next Generation 2021

3D bio-printing di materiali di origine naturale per la fabbricazione di modelli di tessuto
Team: Francesca Agostinacchio, Eugenia Spessot, Francesca Perin, Yuejiao Yang, Antonella Motta, Devid Maniglio
Ente beneficiario: Università di Trento | DII Biotech research center
Ulteriori soggetti coinvolti nello sviluppo del Progetto: Istituto Ortopedico Rizzoli | Laboratorio Ramses - dott.ssa Grigolo e dr. Grassi
Il progetto ambisce alla valutazione e caratterizzazione bio-meccanica di bioink e strutture 3D, derivate da biopolimeri naturali, tramite tecniche di 3D bio-printing per la creazione di modelli di tessuto umani per la loro rigenerazione. Grazie al progetto il team lavora sulla versatilità, standardizzazione e riproducibilità di processi per la creazione di diversi modelli di tessuto, modulando le proprietà dell'ink a seconda dell’applicazione target. Materiali di origine naturale, biodegradabili, come alginato derivato da alga bruna, acido ialuronico e fibroina derivata dalla seta, vengono estratti e manipolati per renderli compatibili con le tecniche di 3D bio-printing e le loro proprietà vengono modulate a seconda dell’applicazione.
Impatto previsto: Viscosità, proprietà meccaniche e biologiche, sono alcune delle caratteristiche fondamentali che durante la fabbricazione di modelli in vitro vengono studiate e ottimizzate per future applicazioni cliniche e farmaceutiche.

Bando: 5. Avvio sul mercato 2020
Studio di una terapia per malattie degenerative attraverso Rna
Team: Michela Denti, Ilaria Brentari
Ente beneficiario: Università di Trento | CIBIO
Ulteriori soggetti coinvolti nello sviluppo del Progetto: HIT Innovazione Trentino, Associazione Italiana Malattia Frontetemporale (AIMFT)
L’obiettivo è quello di accelerare i tempi della ricerca di una terapia per malattie degenerative quali le demenze, tutt’ora senza cura. Il gruppo di ricerca effettuerà uno studio preclinico per dimostrare l’efficacia di un innovativo approccio terapeutico bastato su piccole molecole di RNA.
Impatto: progetto in corso